venerdì 12 maggio 2017

AMLETO MISSAGLIA E LE VETRINE DEL FUORI ORTICOLA 2017






Il negozio, in via G. Verdi 6 (Tel. 02.86453136) è aperto dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Per maggiori informazioni scrivere a info@missaglia.net.

HEAD LANCIA LA NUOVA TECNOLOGIA MXG

Progettata per chi vuole giocare in un modo unico: MXGHEAD introduce la prima tecnologia che unisce il magnesio stampato ad iniezione  ed il  grafene, assicurando la migliore combinazione di potenza e controllo. La progettazione completamente nuova e il design rivoluzionario garantiscono ottimo bilanciamento ed estrema leggerezza, portando i giocatori di ogni livello verso prestazioni superiori.
“Dopo aver fatto un' approfondita indagine tra i giocatori è emersa per tutti l'esigenza di avere una racchetta che possedesse sia la potenza che il controllo. Sulla base di tali risultati, abbiamo sviluppato MXG, una tecnologia completamente nuova che unisce due materiali diversi per ottenere l'equilibrio ottimale in termini di potenza e di controllo”, ha affermato Ottmar BarbianEVP Racquet Sport.
Il segreto per ottenere il migliore equilibrio di potenza sotto controllo risiede nel solido ponte di magnesio che permette di aver un maggiore movimento delle corde verticali. Si avrà dunque uno “sweetspot” più ampio e   maggiore potenza nel colpo. Allo stesso tempo, il solido ponte in magnesio preserva il telaio da deformazioni fornendo al giocatore il massimo controllo in ogni colpo.
L'innovativa tecnologia MXG non è non è mai stata progettata prima d'ora. Presentata nella nuova serie MXG di HEAD, queste linea di racchette è ideale per i giocatori che vogliono portare ad un livello superiore il proprio gioco con la tecnologia della nuova generazione. La serie di racchette MXG sarà disponibile a partire da maggio 2017 in due diversi modelli presso i rivenditori selezionati.


 Per maggiori informazioni, visita:
                                                                                                          
head.com/tennis
facebook.com/headtennis
twitter.com/head_tennis
instagram.com/headtennis_official


L’ARTIGIANO DELLA LUCE




Alla terza edizione, la rassegna di mostre Grandi Bigiottieri Italiani, ideata e curata dalla storica e critica del gioiello Bianca Cappello, in collaborazione con il Museo del Bijou di Casalmaggiore, presenta la mostra monografica dedicata a Carlo Zini, marchio storico tra i più significativi nel panorama della bigiotteria italiana e internazionale dagli anni settanta del novecento.
Divertendosi a creare bijoux fino da bambino, Carlo Zini nel tempo ha costruito un marchio amato e seguito dalle donne più belle ed importanti del jet-set internazionale. I suoi bijoux sono stati pubblicati, dall'ultimo ventennio del Novecento ad oggi, nelle principali testate di moda mostrando una sempre nuova capacità espressiva, una grande abilità tecnica ed una creatività tipiche del Made in Italy di alta qualità.
Bianca Cappello: < Zini è uno scultore di luce, i suoi materiali elettivi sono i metalli tra cui predilige il rodio, inalterabile e anallergico, le resine che imitano le pietre dure come il turchese, l’onice, la giada imperiale ed il corallo, ma i veri protagonisti per i suoi gioielli fantasia sono i cristalli e gli strass che usa per realizzare bijoux iperbolici per donne forti, ironiche e sicure del proprio fascino. >
Catalogo: Bianca Cappello, Grandi Bigiottieri italiani – Carlo Zini, ed. Universitas Studiorum
Il Museo del Bijou di Casalmaggiore
Unico in Italia, il Museo del Bijou, fondato nel 1986 a Casalmaggiore, storico e importante distretto di bigiotteria sorto nel XIX secolo, ospita oltre 20 mila pezzi di bigiotteria, dalla fine dell’Ottocento alle soglie del nuovo Millennio.
Informazioni generali
Indirizzo: Via Porzio 9, Casalmaggiore (CR) – nel centro storico, a pochi passi dalla centrale Piazza Garibaldi
Orario: da lunedì a sabato: 10.00-12.00 / 15.00 - 18.00; Domenica e festivi: 15.00- 19.00
Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 2,50; visita guidata: € 45,00 per gruppo (max 25 persone)visite guidate e attività di laboratorio si effettuano solo su prenotazione
Informazioni e prenotazioni: telefono 0375 284423 (Ufficio Cultura del Comune); fax 0375 200251 web www.museodelbijou.it; e-mail info@museodelbijou.it

Distanze: 25 km da Parma, 40 da Cremona e Mantova, 140 da Milano

Come raggiungere il Museo
   in auto da Parma/Mantova/Viadana: oltrepassare il primo semaforo e quindi svoltare a sinistra; al semaforo successivo svoltare a destra in via Porzio
   in auto da Cremona/Brescia: oltrepassare il secondo semaforo e quindi svoltare a destra; al semaforo successivo svoltare a destra in Via Porzio
   in treno: linea ferroviaria Parma-Brescia (stazione a 1 km dal Museo)